Festival dei due Parchi

DOMENICA 07 LUGLIO - dalle 09.30
CAMMINATA della FIORITURA del CASTELLUCCIO
CAMMINATA DELLA FIORITURA DEL CASTELLUCCIO
Domenica 07 Luglio, ore 09.30 da FORCA DI PRESTA
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE – REGOLE GENERALI
Anche quest’anno il Festival dei due Parchi invita camminatori, amanti delle passeggiate in natura di tutte le età, siano essi singoli, coppie, famiglie con e senza bambini, nonni e nipoti, ecc. ad immergersi nell’ “incanto” della Piana del Castelluccio in fiore, percorrendo i c.d. “Tratturi dei Santi” ed, in particolare, il Tratturo di S. Francesco. La Piana, sita ai piedi del Monte Vettore, raggiunge il suo massimo splendore durante il periodo della fioritura, quando la natura fa sfoggio di tutta la propria bellezza inondando la piana di un universo variegato di colori e profumi. La manifestazione rinnova la sua valenza “Universale di Speranza per la Rinascita” dopo i tragici eventi sismici (cui si è aggiunta la pandemia) che hanno duramente colpito Castelluccio, i suoi abitanti e tutti gli agricoltori della piana che, con la loro instancabile opera, rendono possibile il rinnovarsi dell’ineguagliabile spettacolo della Fioritura.
L’evento è realizzato con il Patrocinio della Regione Marche, dei Parchi Nazionali del Gran Sasso e Monti della Laga e dei Monti Sibillini, nonché con la collaborazione tecnica della POLISPORTIVA ANTROPOSPORT e quella organizzativa dell'ANTROPOSERVICE SAS.
ll percorso è pari a circa 10 km con un dislivello di 300 mt approssimativamente, con partenza da Forca di Presta (località di Arquata del Tronto) 1530 mt slm verso il pian grande a 1350 mt slm e ritorno a Forca di Presta.
Su richiesta, e in relazione alle capacità e possibilità di ciascuno, sarà possibile abbreviare il percorso ritornando prima al punto di partenza.
La manifestazione si svolgerà con partenza e arrivo da FORCA DI PRESTA (AP)
***
LA DATA E LE MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’EVENTO SONO SUSCETTIBILI DI VARIAZIONE
-
E’ OBBLIGATORIA L'ISCRIZIONE NEI TERMINI DI CUI IN PROSIEGUO
-
Trattandosi di una camminata in natura, caratterizzata dall’attraversamento di sentieri, nonché da passaggi in ambienti tipicamente collinari, si richiede una discreta preparazione fisica ed abbigliamento e calzature idonee. I partecipanti sollevano, in ogni caso, gli Organizzatori da ogni responsabilità circa la propria idoneità fisica. Per le caratteristiche del percorso non sarà possibile il transito con passeggini;
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
- cappello con visiera, occhiali da sole, crema solare, snack/cibo per rifocillarsi (n.b. l'organizzazione fornirà a tutti gli iscritti un "pacco gara" contenente una bottiglietta di acqua e della frutta)
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO:
- Giacca a vento; scarpe da trekking; giacca antipioggia; 1 lt acqua;
Percorsi da circa 4 e 8 KM
Programma
dalle Ore 09.00 - Ritrovo a Forca di Presta (AP)
dalle ore 09.30 - Partenza Passeggiata
Percorsi sterrato di circa 10 km (lunghezza totale, considerata l'andata e il ritorno) con un dislivello di 300 mt approssimativamente, con partenza da Forca di Presta (località di Arquata del Tronto) 1530 mt slm verso il pian grande a 1350 mt slm e ritorno a Forca di Presta.
Su richiesta e in relazione alle possibilità e capacità di ciascuno sarà possibile abbreviare il percorso facendo ritorno prima al punto di partenza.
Percorso
Il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà di variare senza limitazioni il percorso e la durata della manifestazione, anche in relazione alle condizioni meteo. In tutti i casi, comunque, non verrà restituita la quota di iscrizione.
A tutela dell’ambiente (e della salute collettiva), è assolutamente fatto divieto ai partecipanti di gettare rifiuti di qualsiasi genere lungo il percorso con obbligo di riporli negli appositi contenitori. I contravventori verranno sanzionati con l’esclusione seduta stante dalla gara.
Iscrizioni
TERMINE PER LE ISCRIZIONI
Per esigenze organizzative le iscrizioni andranno effettuate entro e non oltre VENERDI' 05 LUGLIO (ore 23:59) SABATO 06 LUGLIO (ore 23.59)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
BAMBINI E RAGAZZI sino ai 14 anni compiuti: € 2,50
ADULTI, dai 15 anni in su: € 10
La quota include il c.d. "pacco gara" contenente una bottiglietta d'acqua da mezzo litro e della frutta oltre al ristoro finale
La quota va corrisposta in un’unica soluzione mediante bonifico bancario sul c/c bancario IBAN: IT59G0306913507100000006518 intestato alla Polisportiva AntropoSport, entro e non oltre il termine ultimo per le iscrizioni
La ricevuta del bonifico potrà essere caricata sul Form per le iscrizioni online, di cui in prosieguo, o inviata a mezzo email all'indirizzo info@festivaldeidueparchi.it per le iscrizioni attuate in modalità diversa dal Form. Per info: 393/4323750 (Franco)
Non è previsto il rimborso delle quote di partecipazione in nessun caso, a meno che la manifestazione non venga annullata.
COME ISCRIVERSI
a) Compilando l'apposito FORM online
b) Inviando una email all'indirizzo info@festivaldeidueparchi.it indicando le proprie generalità (Cognome, Nome, Luogo e data di nascita, città e indirizzo di residenza) ed allegando, ove posseduto, copia di certificato medico di sana e robusta costituzione valido alla data dello 07 Luglio 2024, nonché ricevuta di pagamento della quota di partecipazione
Per chi proviene dall'Autostrada A14: uscita S. Benedetto Sud, superstrada Ascoli - Mare, proseguire in direzione Roma sulla SS4 salaria fino al Km. 151 (Trisungo) girare a destra (bivio per Arquata del Tronto) e, successivamente, nuovamente a destra in direzione Pretare - Monte Vettore. Seguire la segnaletica sino ad arrivare a Forca di Presta.
Per chi proviene da Roma: percorrere la Via Salaria. Giunti a Trisungo girare a sinistra (bivio per Arquata del Tronto) e, successivamente, nuovamente a destra in direzione Pretare - Monte Vettore.
Seguire la segnaletica sino ad arrivare a Forca di Presta
Come
arrivare
Speciali pacchetti-vacanza "tutto compreso"
Per i partecipanti alla PASSEGGIATA speciale pacchetto vacanza tutto compreso, con iscrizione, pernottamento con sistemazione in camera doppia e trattamento di mezza pensione
Per maggiori INFO: 393/4323750 (Franco)








