top of page

FIORITURA DEL CASTELLUCCIO
CAMMINATE IN NATURA

Percorsi da circa 4 e 8 KM

IMG_20170723_173534.jpg
SCADENZA ISCRIZIONI GIOVEDI' 08 LUGLIO (ore 23.59)
NON SARA' POSSIBILE L'ISCRIZIONE SUL POSTO

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE – REGOLE GENERALI

(Estratto. Vi invitiamo a prendere visione integrale del REGOLAMENTO)

  • E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE
    N.b.: la partecipazione non sarà possibile in presenza di sintomi, di acclarata positività, di obbligo di quarantena, ecc. (si veda regolamento). Sarà richiesta AUTODICHIARAZIONE su modulo predisposto dall’Organizzazione.;

  • E' RICHIESTO il possesso di CERTIFICATO (non agonistico) DI SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE, rilasciato dal proprio medico di medicina generale o pediatra o da un  medico specialista in medicina dello sport e valido alla data dell'11/07/2021 e da inviare in copia all'atto dell'iscrizione. Nota bene: in assenza di certificato la partecipazione sarà comunque possibile previa sottoscrizione di apposita assicurazione giornaliera al costo di € 2 in aggiunta alla quota di partecipazione di € 10;

  • DOTAZIONE DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE (Mascherine e gel) Ogni partecipante dovrà essere fornito di mascherine (in quantità  sufficiente tenuto conto del rischio di usura e deterioramento) e gel igienizzante per le mani. 
    La mascherina dovrà essere indossata  nei momenti di arrivo, accoglienza e registrazione. La stessa andrà, inoltre, necessariamente indossata nei momenti di sosta, nel momento di incrocio sul sentiero con altri escursionisti, quando ci si avvicina alla guida/capogruppo e/o agli altri partecipanti e, in genere, quando non è possibile il rispetto del distanziamento interpersonale, fissato in 1 mt durante le soste/situazioni statiche ed in 2 mt durante la camminata. NON è obbligatorio l’uso della mascherina durante la marcia ma la stessa dovrà essere tenuta a portata di mano per un pronto impiego in caso di necessità.
    Le mani vanno igienizzate all’arrivo prima dello svolgimento delle operazioni di registrazione presso la segreteria. Le stesse andranno, poi, periodicamente igienizzate, alla bisogna, nel corso della camminata

  • DISTANZIAMENTO INTERPERSONALE. E’ VIETATO OGNI GENERE DI ASSEMBRAMENTO. All’arrivo, in fase di registrazione in segreteria, durante il briefing iniziale, nelle soste per riposo e/o spiegazioni della guida/capogruppo, durante la camminata è necessario rispettare il distanziamento interpersonale di 1,5 mt. (fatta eccezione per i nuclei conviventi), oltre che indossare la mascherina.
    Durante la marcia/camminata, trattandosi di attività motoria, è necessario rispettare il distanziamento interpersonale di 2 mt. (fatta eccezione per i nuclei conviventi). Non è obbligatorio usare la mascherina quando si cammina, salvo quanto sopra

  • OGGETTI PERSONALI E’ rigorosamente vietato lo scambio e la condivisione di qualsiasi genere di oggetto, quali, a titolo meramente esemplificativo: borracce, bottiglie, vestiario, bastoni, occhiali, creme, cibo, ecc.

  • SMALTIMENTO MASCHERINE E RIFIUTI Ogni partecipante dovrà essere munito di doppio sacchetto di plastica ove riporre le
    mascherine e altri eventuali dispositivi di protezione utilizzati, nonché ogni altro rifiuto

     

Trattandosi di una camminata in natura, caratterizzata dall’attraversamento di sentieri, nonché da passaggi in ambienti tipicamente collinari, si richiede una discreta preparazione fisica ed abbigliamento e calzature idonee.
 

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
- cappello con visiera, occhiali da sole, crema solare, snack/cibo per rifocillarsi;
 

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO:

- Giacca a vento; scarpe da trekking; giacca antipioggia; 1 lt acqua;
- Mascherina chirurgica monouso certificata CE o altro dispositivo lavabile  di analoga valenza, certificato CE, in quantità adeguata alla durata dell’escursione e tenendo conto di un suo possibile deterioramento. La mascherina non può essere sostituita con sciarpe, scaldacollo, bandane, fazzoletti. Non sarà possibile indossare mascherine con filtro e/o tappo.
- Minimo 150 ml di soluzione disinfettante a norma CE, non autoprodotta;
- Una penna per scrivere (da utilizzare in fase di registrazione alla segreteria prima della partenza);
- Doppio sacchetto di plastica per il corretto smaltimento dei dispositivi usati e degli eventuali altri rifiuti;
- Doppio sacchetto di plastica per riporre indumenti usati

Programma
dalle Ore 16.00 - Ritrovo a Forca di Presta (AP)
dalle ore 16.30: Partenza Passeggiate
Percorso

 

Il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà di variare senza limitazioni il percorso e la durata della manifestazione, anche in relazione alle condizioni meteo. In tutti i casi, comunque, non verrà restituita la quota di iscrizione.

A tutela dell’ambiente (e della salute collettiva), è assolutamente fatto divieto ai partecipanti di gettare rifiuti di qualsiasi genere lungo il percorso con obbligo di riporli negli appositi contenitori. I contravventori verranno sanzionati con l’esclusione seduta stante dalla gara.

Percorsi sterrati di circa 4 e 8 km (lunghezza totale, considerata per entrambi l'andata e il ritorno
Premi
Premi ad estrazione 

Verranno estratti a sorte n. 4 premi tra tutti gli iscritti

Non potendo l’estrazione essere effettuata sul posto (per evitare assembramenti), la stessa sarà effettuata a cura dell’organizzazione nel post-gara. I numeri di pettorale estratti saranno pubblicati nei giorni successivi alla manifestazione sul sito web www.festivaldeidueparchi.itwww.festivaldeiduparchi.org e i vincitori saranno informati personalmente a mezzo email e riceveranno, sempre a mezzo email, il premio-VOUCHER

Iscrizioni
TERMINE PER LE ISCRIZIONI

Per esigenze organizzative le iscrizioni andranno, improrogabilmente effettuate entro e non oltre GIOVEDI' 08 LUGLIO (ore 23.59).
N.B.: NON SARA’ POSSIBILE, IN ALCUN MODO, ISCRIVERSI IL GIORNO DELLA MANIFESTAZIONE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

BAMBINI E RAGAZZI sino ai 14 anni compiuti:

€ 2,50 se in possesso di CERTIFICATO (non agonistico) di sana e robusta costituzione;

€ 4,50 se privi di CERTIFICATO (non agonistico) di sana e robusta costituzione;

 

ADULTI, dai 15 anni in su:

€ 10 se in possesso di CERTIFICATO (non agonistico) di sana e robusta costituzione;

€ 12 se privi di CERTIFICATO (non agonistico) di sana e robusta costituzione;


Le maggiorazioni in caso di assenza di certificato sono richiesta ai fini della sottoscrizione di apposita copertura assicurativa giornaliera. La quota va corrisposta in un’unica soluzione mediante bonifico bancario sul c/c bancario IBAN: IT59G0306913507100000006518 intestato alla Polisportiva AntropoSport, entro e non oltre il termine ultimo per le iscrizioni (Giovedì 08 Luglio 2021)
La ricevuta del bonifico potrà essere caricata sul Form per le iscrizioni online, di cui in prosieguo, o inviata a mezzo email all'indirizzo info@festivaldeidueparchi.it per le iscrizioni attuate in modalità diversa dal Form. Per info: 333/8473401 (Ettore)

 

Non è previsto il rimborso delle quote di partecipazione in nessun caso, a meno che la manifestazione non venga annullata.

COME ISCRIVERSI

a) Compilando l'apposito FORM online 

b) Inviando una email all'indirizzo info@festivaldeidueparchi.it indicando le proprie generalità (Cognome, Nome, Luogo e data di nascita, città e indirizzo di residenza) ed allegando, ove posseduto, copia di certificato medico di sana e robusta costituzione valido alla data dello 11 Luglio 2021, nonché ricevuta di pagamento della quota di partecipazione

N.b.: all'atto del ritiro del pettorale tutti gli iscritti dovranno consegnare AUTODICHIARAZIONE COVID, già compilata in ogni sua parte (NON SARA' POSSIBILE LA COMPILAZIONE SUL POSTO), su modulo predisposto dall'organizzazione che sarà inviato agli iscritti a mezzo email

Come arrivare

Per chi proviene dall'Autostrada A14: uscita S. Benedetto Sud, superstrada Ascoli - Mare, proseguire in direzione Roma sulla SS4 salaria fino al Km. 151 (Trisungo) girare a destra (bivio per Arquata del Tronto) e, successivamente, nuovamente a destra in direzione Pretare - Monte Vettore. Seguire la segnaletica sino ad arrivare a Forca di Presta.

Per chi proviene da Roma: percorrere la Via Salaria. Giunti a Trisungo girare a sinistra (bivio per Arquata del Tronto) e, successivamente, nuovamente a destra in direzione Pretare - Monte Vettore. 
Seguire la segnaletica sino ad arrivare a Forca di Presta

Speciali pacchetti-vacanza "tutto compreso"

Per i partecipanti alla CORSA/PASSEGGIATA speciale pacchetto vacanza tutto compreso, con iscrizione, pernottamento con sistemazione in camera doppia e trattamento di mezza pensione al prezzo di € 59 a persona

 



 

Per maggiori INFO: 333/8473401 (Ettore)

 

DSC_1844.JPG
AdobeStock_69426121.jpeg
logo msp.jpg
CONI.png
logo_regione.png
sibillini.jpg
gran-sasso-monti-laga_0.png
20120218092224!Acquasanta_Terme-Stemma.p
COMUNE AP_1.jpg
bottom of page