top of page
13406979_1171441566211386_5243481504782580581_n.jpg
IMG_20170602_075136.jpg

Venerdì 02
Giugno 2022

Festa della Repubblica

Dalle ore 08.30

ISCRIZIONI  SIA PER COMPETITIVE CHE PER PASSEGGIATE
APERTE SINO A
MERCOLEDI' 31 ORE 21.00

Con
PASTA PARTY 

VII TRAIL DEI CALANCHI - da POLESIO (AP)

LOGO_FESTIVAL_ROTONDO.png

CORSA Competitiva [percorsi da 24,5 e 13,5 km] 

NON COMPETITIVA a "passo libero" [percorso da 13,5 km] 

ECOPASSEGGIATE [3 e 6 km e lunghezze minori] 

Evento valido come seconda tappa del Circuito dei due Parchi 

ISCRIZIONI  ENTRO MERCOLEDI' 31 MAGGIO ore 21:00 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE SUPER AGEVOLATE PER ISCRIZIONI ENTRO il 30 APRILE

RIDOTTE PER ISCRIZIONI DALL'01 al 20 MAGGIO

(VEDI INFO PIU' IN BASSO ALLA VOCE "QUOTE DI PARTECIPAZIONE")

20150530_99084_alessia_chiaro_2.jpg

VI MEMORIAL ALESSIA CHIARO

 

E’ dedicata ad Alessia Chiaro, Caporal Maggiore in ferma volontaria  presso il reggimento logistico Julia dell'Esercito Italiano, tragicamente scomparsa nel corso di un addestramento in montagna, la Quinta edizione della Corsa e Camminata dei Calanchi.

A te Alessia, valorosa e generosa Alpina, va il nostro pensiero e quello dei corridori e camminatori che vorranno unirsi a noi nel ricordo di tutti quei giovani, rari diamanti, che lontani da casa scelgono i lavori più duri, fedeli alla Vita, fino ed oltre la morte. 
 

Il Festival dei due Parchi

RITROVO, PARTENZA E ARRIVO A POLESIO (Frazione di Ascoli Piceno)

11026305_1000737136604308_5434805228689498483_n
10535657_1000747613269927_3154832067769296321_o
276037-800x533-500x333
IMG_20190525_093353
13391539_1171441822878027_6159258313368079822_o

INFO LINE:

0736/250818 - 393/4323750

Presentazione

Presentazione

Il FESTIVAL DEI DUE PARCHI, con il patrocinio della Regione Marche e dei Parchi Nazionali del Gran Sasso e Monti della Laga e dei Monti Sibillini, nonché con la collaborazione tecnica della POLISPORTIVA ANTROPOSPORT e quella organizzativa dell'ANTROPOSERVICE SAS, presenta la Settima Edizione del TRAIL DEI CALANCHI con partenza e arrivo da POLESIO (AP)

Saranno previste:

  • CORSA COMPETITIVA per possessori di CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO per ATLETICA LEGGERA, su percorso lungo di circa 24,5 km e percorso più breve di circa 13,5 km;

  • NON COMPETITIVA A PASSO LIBERO sul percorso di circa 13,5 km;

  • ECOPASSEGGIATA su percorsi di 3 e 6 km (andata e ritorno), dopo la partenza della corsa. Sarà in ogni caso possibile, in relazione alle possibilità di ciascuno, abbreviare il percorso tornando prima indietro al punto di partenza

La manifestazione si svolgerà con partenza e arrivo da POLESIO, Frazione di Ascoli Piceno (AP).


LA DATA E LE MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’EVENTO SONO SUSCETTIBILI DI VARIAZIONE 
 

***

SALITA AL MONTE ASCENSIONE


Tantissime sono le leggende che ruotano intorno al Monte dell’Ascensione (L'Ascenziò, in dialetto ascolano), un rilievo di 1.110 m di altitudine che sovrasta la città di Ascoli Piceno. 
Fino al IV secolo d.c. fu chiamato Monte Nero forse per la presenza di folti boschi con la vegetazione di un verde molto intenso.  Dal 309 d.c. il Monte fu denominato Monte Polesio, dalla leggenda di Polisia, unica figlia del pagano Polimio, prefetto di Ascoli, la quale, convertitasi al cristianesimo, per sfuggire alla punizione del padre si rifugiò nei boschi del Monte Nero. La leggenda racconta che una voragine si aprì e inghiottì la vergine per salvarla dai soldati romani. Da allora i devoti si recano ogni anno sul monte per venerarla ed esprimendo un desiderio gettano un sasso sul luogo in cui Polisia sparì. La definizione di Monte dell’Ascensione ha origini nel XIV secolo quando Domenico Savi, meglio conosciuto col nome di Meco del Sacco, fondatore dell’ordine religioso dei Pinzoccheri o dei Sacconi vi fondò la Chiesa dell’Ascensione. 
Tra le tante leggende la più curiosa è, sicuramente, quella secondo cui se una persona non scala questo monte nella propria vita di uomo dovrà scalarlo sotto forma di lumaca. 

Anche quest’anno il Festival da appuntamento a grandi e piccini, camminatori e corridori per “l’ascesa” al Monte dell’Ascenziò.

Dove e quando

Dove e quando

 

L'appuntamento per camminatori, grandi e piccini, e corridori è per VENERDI' 02 GIUGNO (FESTA DELLA REPUBBLICA) 2023 presso POLESIO, FRAZIONE DI ASCOLI PICENO (AP)

COME ARRIVARE

Polesio è una frazione nel Comune di Ascoli Piceno (AP), nell'omonima Provincia della Regione Marche.
 

Per chi proviene dall’A14: Prendere l'uscita San Benedetto del Tronto/Ascoli Piceno, procedere lungo la Superstrada Ascoli Mare in direzione Ascoli Piceno fino all'uscita Marino/Folignano, proseguire in direzione Ospedale e percorrere la Circonvallazione Ovest, continuare sempre diritto (oltrepassare l'uscita Stadio) e prendere l'uscita Centro, al semaforo svoltare a destra, procedere sempre dritto al secondo semaforo svoltare a destra e salire in direzione Venagrande/Polesio. Proseguire sempre sulla strada principale fino ad indicazioni Polesio.
 

Dal versante Tirreno/Interno: Strada Statale Salaria da Roma direzione Rieti/Ascoli Piceno, seguire per Ascoli Piceno fino all'uscita Rosara/Ascoli Centro, proseguire direzione Centro, svoltando a sinistra. Procedere sempre diritto, superare i semafori e svoltare a destra all'uscita Centro. Al semaforo svoltare a destra, procedere sempre dritto al secondo semaforo svoltare a destra e salire in direzione Venagrande/Polesio. Proseguire sempre sulla strada principale fino ad indicazioni Polesio.

Modalità di svolgimento della manifestazione - Regole generali

Regole generali

La Manifestazione si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di adesioni. L'evento avrà luogo in qualsisi condizione atmosferica salva diversa decisione (anche sul punto) dell'organizzazione.

 

A) CORSA COMPETITIVA (percorsi da 24,5 e 13,5 km)

 

Per la partecipazione è richiesto CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER L'ATLETICA LEGGERA IN CORSO DI VALIDITA' alla data del 02 GIUGNO 2023

Le gare si svolgeranno in regime di autosufficienza: l'organizzazione garantisce un minimo di due rifornimenti lungo il percorso oltre al ristoro all'arrivo. Trattandosi di una corsa in natura, caratterizzata dall'attraversamento di sentieri, nonché da passaggi in ambienti tipicamente montani, si richiede esperienza di montagna, una discreta preparazione fisica ed abbigliamento e calzature idonee (necessarie calzature da TRAIL RUNNING, consigliati calzettoni lunghi
(...)

B) NON COMPETITIVA A PASSO LIBERO (percorso 13,5 km)


La partecipazione alla non competitiva è aperta a tutti. Non verrà predisposta alcuna graduatoria/classifica di alcun genere tra i partecipanti alla non competitiva né alcuna rilevazione cronometrica del tempo impiegato per l’ultimazione del percorso né alcun tipo di premiazione sulla base del tempo impiegato o dell’ordine di arrivo. Gli iscritti alla non competitiva parteciperanno, esclusivamente, ed assieme agli iscritti alle Ecopasseggiate, all’estrazione di n. 10 premi.
Trattandosi di un percorso in natura, caratterizzato dall’attraversamento di sentieri, nonché da passaggi in ambienti tipicamente collinari, si richiede una discreta preparazione fisica ed abbigliamento e calzature idonee. I partecipanti sollevano, in ogni caso, gli Organizzatori da ogni responsabilità circa la propria idoneità fisica.
(...)

C) ECOPASSEGGIATA


La EcoPasseggiata è aperta a tutti;

Ove possibile, è richiesto il possesso di CERTIFICATO (non agonistico) DI SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE, rilasciato dal proprio medico di medicina generale o pediatra o da un medico specialista in medicina dello sport e valido alla data del 02/06/2023 e da inviare in copia all'atto dell'iscrizione. Nota bene: in assenza di certificato la partecipazione sarà comunque possibile previa sottoscrizione di apposita assicurazione giornaliera al costo di € 2 in aggiunta alla quota di partecipazione;

Per l’EcoPasseggiata, trattandosi di una camminata in natura, caratterizzata dall’attraversamento di sentieri, nonché da passaggi in ambienti tipicamente collinari, si richiede una discreta preparazione fisica ed abbigliamento e calzature idonee. I partecipanti sollevano, in ogni caso, gli Organizzatori da ogni responsabilità circa la propria idoneità fisica. Per le caratteristiche del percorso non sarà possibile il transito con passeggini;

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: Giacca a vento; scarpe da trekking; giacca antipioggia; 1 lt acqua; 
(...)

Programma (n.b. programma e orari sono suscettibili di variazione) 

Programma

dalle Ore 07.45
Ritrovo/ritiro pettorali presso la frazione POLESIO di ASCOLI PICENO (AP). 

 

Ore 08.30

Partenza CORSA COMPETITIVA 24,5 KM

 

Ore 09:30

Partenza CORSA COMPETITIVA da 13,5 KM - A seguire partenza NON COMPETITIVA A PASSO LIBERO ed ECOPASSEGGIATA

 

A seguire

Arrivo a POLESIO

Ore 12.45* 

PREMIAZIONI

*N.B.: l'orario è suscettibile di variazione in anticipo e/o in ritardo in relazione all'andamento degli arrivi

 

A seguire

PASTA PARTY per tutti gli iscritti sia alla Corsa che all'Ecopasseggiata

[N.B.: stante l’inagibilità dei locali causa terremoto, il Pasta Party si svolgerà all'aperto compatibilmente con le condizioni atmosferiche con riserva di valutazione al momento qualora le stesse lo rendano in alcun modo realizzabile]

Percorsi

  • COMPETITIVE:
    Percorso lungo di circa 24,5 km, dislivello D+ 1310 m.
      TEMPO LIMITE: 5h - Saranno previsti CANCELLI ORARI (di cui si darà/farà tempestiva comunicazione / pubblicazione)

    - Percorso più breve di circa 13,5 km, dislivello D+ 840 m
    TEMPO LIMITE: 3h
     

  • NON COMPETITIVA A PASSO LIBERO: percorso di circa 13,5 km, dislivello D+ 840 m
     

  • ECOPASSEGGIATE: Percorso di circa 3 e 6 km (andata e ritorno), con possibilità di percorsi più brevi, in base alle possibilità/capacità di ognuno, tornando indietro prima.

    Il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà di variare senza limitazioni i percorsi e la durata della manifestazione, anche in relazione alle condizioni meteo. In tutti i casi, comunque, non verrà restituita la quota di iscrizione. A tutela dell’ambiente, è assolutamente fatto divieto ai partecipanti di gettare rifiuti di qualsiasi genere lungo il percorso con obbligo di riporli negli appositi contenitori. I contravventori verranno sanzionati con l’esclusione seduta stante dalla gara.

Percorsi

PLANIMETRIA ed ALTIMETRIA PERCORSO DA 24,5 KM

Percorso Trail Calanchi LUNGO.jpg
Altimetria TRAILCALANCHI LUNGO.jpg

Cliccare sulle immagini per ingrandirle

PLANIMETRIA ed ALTIMETRIA PERCORSO DA 13,5 KM

PERCORSO 2019 CALANCHI[1408]_2.jpg
ALTIMETRIA CALANCHI[1409].jpg

Cliccare sulle immagini per ingrandirle

Premi

Premi

  • COMPETITIVE (da 24,5 e da 13,5 km):
    N.b.: i premi non sono tra loro cumulabili

    - Saranno premiati i primi 10 (dieci) assoluti maschili e femminili di entrambe le competitive;
    - Verranno, inoltre, premiati i primi 3 (tre) over 60 (da 60 anni compiuti in su), sia maschili che femminili, non classificati tra i primi 10 assoluti di entrambe le competitive;

    - Verranno, infine, estratti a sorte n. 10 premi tra tutti i partecipanti alle due competitive (tranne i già premiati);
     

  • NON COMPETITIVA ED ECOPASSEGGIATA
    - Verranno estratti a sorte, tra tutti gli iscritti, n. 10 premi

    Premi per le prime 3 società/gruppi con il maggior numero di iscritti (MINIMO 8)

Quote

Quote di partecipazione

Quote agevolate per iscrizioni sino al 30 Aprile con incluso il pacco gara (n.b. per fruire della quota ridotta e necessario che sia l'iscrizione che il versamento della relativa quota vengano effettuati entro il 30 APRILE 2023, salvo proroghe):

  • € 12 per COMPETITIVA da 24,5 KM;

  • € 10 per COMPETITIVA da 13,5 KM e per NON COMPETITIVA A PASSO LIBERO;

  • € 8 per ECOPASSEGGIATE



 

Quote ridotte per iscrizioni dal 01 al 20 Maggio con incluso il pacco gara (n.b. per fruire della quota ridotta é necessario che sia l'iscrizione che il versamento della relativa quota vengano effettuati entro il 20 MAGGIO 2023, salvo proroghe):

 

  • € 14 per COMPETITIVA da 24,5 KM;

  • € 12 per COMPETITIVA da 13,5 KM e per NON COMPETITIVA A PASSO LIBERO;

  • € 9 per ECOPASSEGGIATE

A) CORSA COMPETITIVA 24,5 KM

  • € 16 con pacco gara;

  • € 14,50 senza pacco gara;

B) CORSA COMPETITIVA 13,5 KM e NON COMPETITIVA A PASSO LIBERO

  • € 14 con pacco gara;

  • € 12,50 senza pacco gara;

 

C)  ECOPASSEGGIATE (con incluso il pacco gara)

 

  • BAMBINI E RAGAZZI sino ai 14 anni compiuti:

       - € 2,50 se in possesso di CERTIFICATO (non agonistico) di sana e robusta costituzione;

       - € 4,50 se privi di CERTIFICATO (non agonistico) di sana e robusta costituzione;

 

  • ADULTI, dai 15 anni in su:

      - € 10 se in possesso di CERTIFICATO (non agonistico) di sana e robusta costituzione;

      - € 12 se privi di CERTIFICATO (non agonistico) di sana e robusta costituzione;


Le maggiorazioni in caso di mancato possesso di certificato sono richieste ai fini della sottoscrizione di apposita copertura assicurativa giornaliera.

 

La quota va corrisposta in un’unica soluzione mediante bonifico bancario sul c/c bancario IBAN: IT59G0306913507100000006518 intestato alla Polisportiva AntropoSport, entro e non oltre il termine ultimo per le iscrizioni (DOMENICA 28 MAGGIO 2023 per la competitiva e LUNEDI' 29 MAGGIO 2023 per Non competitiva ed Ecopasseggiata). La ricevuta del bonifico potrà essere caricata sul Form per le iscrizioni online, di cui in prosieguo, o inviata a mezzo email all'indirizzo info@festivaldeidueparchi.it per le iscrizioni attuate in modalità diversa dal Form. 

 

Non è previsto il rimborso delle quote di partecipazione in nessun caso. Qualora per cause di forza maggiore la manifestazione dovesse essere differita e/o annullata verrà rilasciato a tutti gli iscritti (in caso di annullamento) o ai soli iscritti che non potranno essere presenti nella nuova data (in caso di differimento) un VOUCHER/BUONO per la partecipazione ad uno qualsiasi degli eventi (gara/ecopasseggiata) di cui al calendario 2023  del FESTIVAL DEI DUE PARCHI.

SINO AL 30 APRILE

Dal 21 MAGGIO sino al termine delle iscrizioni

Dal 01 MAGGIO sino al 20 MAGGIO

Come iscriversi

Termini e modalità di iscrizione

Per esigenze organizzative le iscrizioni vanno effettuate:

  • per la corsa competitiva ENTRO E NON OLTRE DOMENICA 28 MAGGIO 2023 (ore 23:59);

  • per non competitiva ed ecopasseggiate ENTRO E NON OLTRE LUNEDI' 29 MAGGIO 2023 (ore 23:59);

 

N.B.: ISCRIZIONI SUCCESSIVE ALLE PREDETTE DATE NON POTRANNO ESSERE ACCOLTE. NON SARA’ POSSIBILE, IN ALCUN MODO, ISCRIVERSI IL GIORNO DELLA MANIFESTAZIONE

 

E’ possibile iscriversi:

a)      compilando il FORM ONLINE

b)    Inviando una email all'indirizzo info@festivaldeidueparchi.it indicando le proprie generalità (COGNOME, NOME, LUOGO E DATA DI NASCITA, CITTA' DI RESIDENZA) nonché ALLEGANDO la ricevuta di pagamento della quota di iscrizione e, per le COMPETITIVE, obbligatoriamente, copia di CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO X ATLETICA LEGGERA in corso di validità alla data del 02/06/23 e, per l'ECOPASSEGGIATA/NON COMPETITIVA, copia di certificato non agonistico di sana e robusta costituzione, solo ove posseduto.

Fly car
LOGONUOVO
437x437-crazy-430x430_edited
QUATTROVENTI_2_edited
gran-sasso-monti-laga_0
LOGO2bislungo
sibillini
Logo_Antroposport_edited
MPS_Coni
Antroposervice
bottom of page